Evoluzioni con lo snowboard
Sciare fuori pista
  • video
  • foto
  • meteo
Folgarida al TG5 Folgarida al TG5 Alla scoperta della Val Meledrio in Val di Sole Alla scoperta della Val Meledrio in Val di Sole
Dom
Molto nuvoloso con piogge deboli
- 11°
Lun
Nuvoloso
- 10°
Mar
Poco nuvoloso
-
Prenota facile

Sci & Neve: Sci & Snowboard

Arrivo in quota della Telecabina Daolasa - Val Mastellina

La Val di Sole rappresenta il comprensorio sciistico più esteso del Trentino occidentale e la sua posizione geografica  e la presenza delle montagne più alte delle Alpi Centrali ed Orientali (Ortles-Cevedale, Adamello-Presanella e Dolomiti di Brenta) garantiscono abbondanti nevicate...

... e qualora le precipitazioni nevose non fossero sufficienti, gli impianti di innevamento programmato assicurano la presenza di neve sul 95% delle piste...

...un autentico paradiso, quindi, per sciatori e snowboarder, che hanno l’opportunità di sciare fino a 3000 metri di quota!

Per chi pratica lo sci o lo snowboard, la località offre diversi servizi: scuole di sci efficienti, snow park attrezzati, noleggio di attrezzature all’avanguardia e trasporti che permettono di raggiungere facilmente gli impianti di risalita.

La sciata più lunga: da Monte Spolverino a Folgarida

Dalla cima del Monte Spolverino 2.092 m si parte lungo la pista omonima, di media difficoltà, per poi imboccare la pista nera “Variante Provetti”; si transita quindi lungo il tratto facile delMalghet Aut di Folgarida, per arrivare alla partenza della famosa pista “Nera Folgarida”, che conduce fino al centro del paese con una lunghezza totale di 3.150 metri, e dislivello di 792 metri.

La pista più bella: la Nera di Folgarida

La pista nera di Folgarida è stata realizzata durante l’estate del 1967, frutto di una consulenza del famoso Ermanno Nogler, Direttore Tecnico delle Squadre nazionali F.I.S.I. dell’epoca.

Omologata per gare internazionali già nel 1969, nel 1996 la pista ha subito importanti lavori di ampliamento e sistemazione e nel 1998 si è realizzato l’impianto di illuminazione notturna dell’ultimo tratto, che permette così anche la ghiotta opportunità dello sci notturno. 

Il sistema di innevamento artificiale è dei più moderni e permette di prepararla completamente con neve programmata. È un tracciato severo, con un dislivello di circa 600 metri, e una larghezza media di circa 35 metri, incuneato nel bosco: una discesa impegnativa ma molto varia e divertente.

È stata sede di moltissime gare di sci, fra cui il Campionato del Mondo ISF Snowboard 1999 e di numerose edizioni del Trofeo Topolino di Snowboard.

Chi riesce a percorrere questa nera tutta d’un fiato, può davvero complimentarsi con se stesso!

CARATTERISTICHE TECNICHE

Difficoltà: “nera”
Partenza: 1.854 metri slm
Arrivo: 1.300 metri slm
Dislivello: 554 metri
Lunghezza: 1.850 metri