Ecomuseo: La Val Meledrio
Inserita nel Parco Nazionale Adamello Brenta, la Val Meledrio è una vallata selvaggia e incontaminata, che storicamente metteva in comunicazione la Val di Sole con la Val Rendena, separando la Catena settentrionale del Gruppo di Brenta dalle estremità nord orientali del Gruppo della Presanella.
Prima della costruzione della statale 239 si risaliva da Dimaro a Madonna di Campiglio lungo una strada successivamente battezzata “Via dell’Imperatore”.
Di qui, infatti, era transitato nel 1894 l’Imperatore d’Austria e Ungheria Francesco Giuseppe in occasione di uno dei suoi soggiorni a Campiglio, seguito pochi giorni dopo dalla moglie Sissi.
Si raccontano anche i passaggi di altri personaggi illustri, come Carlo Magno durante la spedizione da Bergamo in Valle Camonica e Trentino e forse Federico Barbarossa. Considerata una delle zone ancora incontaminate del Trentino, la Val Meledrio è una vallata selvaggia, fresca e silenziosa, che i solandri chiamano spesso con il termine di Selva, caratterizzata da fitte abetaie, conifere e ripidi ghiaioni ai piedi delle pareti verticali della Catena del Brenta.
Partendo da Dimaro, si raggiunge il primo tornante della statale 239 per Madonna di Campiglio.
Da qui si distacca una strada sterrata che costeggia il torrente Meledrio.
Passando lungo le tappe dell’itinerario Ecomuseo Val Meledrio (Fosinace, Maglio, Calcara) si attraversa il Pont de la Calcara prendendo quota pian piano fino a raggiungere la MADONNINA .
Poco più avanti si rincontra il torrente Meledrio, nel tratto in cui è costretto da una stretta forra rocciosa a formare la possente CASCATA DEL PISON .
Da qui, passando dal tipico ponte in larice (Pont del Pison) si prosegue attraverso una foresta di abete rosso e ci si porta sull’altro versante della valle alla MALGA MONDIFRÀ - 1632 m., quindi al Passo Campo Carlo Magno, spartiacque tra il bacino del Sarca e il torrente Meledrio.
La via dell’Imperatore è percorribile anche in mountain bike (segnalata come percorso Dolomiti Brenta Bike).
Questa vallata incontaminata offre molti altri itinerari per escursioni a piedi, nordic walking, ciaspole e sci alpinismo.
File allegati
- Mappa - (pdf - 976,41 kB )
- Brochure Ecomuseo - (pdf - 2.147,00 kB )
- Ecomuseo Pieghevole - (pdf - 890,93 kB )
PIANO DI SVILUPPO RURALE - ASSE 4 LEADER
Iniziativa realizzata con il cofinanziamento del F.E.A.S.R.
(Fondo Europero Agricolo per lo Sviluppo Rurale)
e con Fondi Statali e Provinciali